Storia
Nata nel 2018, l’Azienda Agricola Giovanni Ruberto diventa sogno condiviso con le proprie radici, un patto silenzioso tra terra e futuro, tra un giovane che sceglie di restare e credere nel potenziale delle aree interne, e una natura che, generosa, risponde. In un mondo che sembra sempre più concentrato sui grandi centri, qui, tra colline e pascoli, si decide di contrastare lo spopolamento, dimostrando che la vita autentica può prosperare anche dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
Al centro di questa avventura c’è il rispetto profondo per la terra, espresso attraverso l’allevamento di razze pregiate come la Charolaise e la Limousine. Questi animali, allevati su 25 ettari di pascoli rigogliosi, incarnano il connubio tra tradizione e innovazione. Ma non è solo questo a definire la nostra azienda: ogni angolo del nostro terreno, ogni campo, ogni pianta racconta una storia, fatta di mani che curano, di occhi che osservano e di cuori che sanno attendere.
Un simbolo potente di questa connessione tra passato e presente è il nostro olio extravergine di oliva, prodotto con cura e passione dai nostri tre ettari di uliveto. Le varietà antiche come la Carpellese, la Rotondella e il Leccino crescono qui, sulle colline, con la stessa saggezza che i nostri nonni ci hanno trasmesso. La produzione di olio non è per noi semplicemente una questione di tecnica, ma un vero e proprio atto d’amore, una tradizione che si rinnova anno dopo anno. Usiamo metodi antichi, quelli insegnati dagli anziani, che sanno di luna, di stagioni e di pazienza. Ogni oliva viene raccolta a mano, con il rispetto che si deve a un dono prezioso.

PSR Campania 2014/2020, Progetto Integrato Giovani Misura 4, Tipologia d’intervento 4.1.2 e Misura 6, tipologia d’intervento 6.1.1
CUP B89D17021220007
